Privacy Policy Cookie Policy
Home » CANOA

“A Scuola in Canoa” alla conquista degli Istituti polesani.

28 Novembre 2019 Stampa articolo

no images were found

ARQUA’ POLESINE (Rovigo) – Con l’arrivo della stagione autunnale sono conclusi gli ultimi incontri del progetto “A Scuola in Canoa” svolti con le scuole polesane. A partecipare all’attività educativa proposta dall’ASD Canoe Rovigo sono stati invitati tutti gli istituti comprensivi, le scuole primarie, medie e superiori del territorio ed è stato notato l’incremento dell’interesse dei docenti. Con la nuova normativa del MIUR tutti i progetti presentati alle scuole si devono svolgere gratuitamente, devono coinvolgere pienamente ragazzi disabili, richiedono presenza di laureati in Scienze Motorie (scuola primaria) e con rispettive qualifiche federali (scuole medie e superiori). ASD Canoe Rovigo è tra le nove società sportive in tutta la provincia di Rovigo che hanno i requisiti necessari ed hanno ottenuto il permesso di svolgere l’attività con gli istituti scolastici nell’anno scolastico 2019-2020.

“A Scuola in Canoa” offre la possibilità a tutti, di conoscere da vicino l’habitat naturale dei fiumi, con approfondimenti sociali, culturali, ambientali, sportivi, di salvaguardia e rispetto, e la pratica di uno sport a totale contatto con la natura, che è in grado di mettere tutti nelle stesse condizioni, di annullare un divario fisico tra una persona normodotata e un disabile. Il progetto si divide in due parti: una parte teorica sull’ambiente fluviale, dello sport della canoa (proiezione di materiale educativo e filmati presso le strutture dell’ASD Canoe Rovigo) e una pratica sportiva in dragon-boat e/o canoa turistica. I mesi di svolgimento sono: settembre, ottobre, novembre, aprile, maggio, giugno.

Le scuole con difficoltà logistiche, nei mesi invernali e primaverili, hanno possibilità di programmare le lezioni teoriche sull’educazione ambientale e sportiva direttamente ai plessi scolastici.

Quest’anno l’attività svolta presso il Centro Nautico Remiero ad Arquà Polesine, completamente privo di barriere architettoniche, ha raggiunto un grande successo. Hanno partecipato parecchie scuole: Istituto Agrario di Sant’Apollinare, Liceo Scentifico, Scuola Primaria di Polesella, di Bosaro e di San’t Urbano, Scuola Secondaria di San Martino di Venezze, di Villa Estense, di Grignano, di Sant’Urbano e di Sant’Elena, “Parenzo” e “Riccoboni” di Rovigo. Tutti gli alunni dopo un adeguato percorso preparatorio, hanno avuto possibilità di conoscere lo sport della canoa e del dragonboat e di svolgere le prove pratiche sul Canalbianco. Invece all’attività teorica “a secco” svoltasi presso l’istituto, hanno aderito: scuola primaria di Villa Nova del Ghebbo, di Pontecchio, “Duca d’Aosta” e “Miani” di Rovigo, scuola superiore IPSIA e “Geometri” di Rovigo. Durante l’incontro teorico è stato presentato lo sport della canoa (e non solo) in stretto collegamento con handicap. Sono stati mostrati commuoventi filmati che hanno fatto scattare tante emozioni positive, riflessioni e domande ed hanno dato l’opportunità di approfondire il tema (per alcuni tabù) di disabilità. Infine, nel progetto “A Scuola in Canoa” sono stati coinvolti oltre 1200 studenti, di cui almeno 10% disabili e svantaggiati.

Per  lo staff del Canoe Rovigo il principio è sempre quello di promuovere l’attività integrata e di appassionare maggiormente ragazzi con difficoltà. Crediamo che anche i piccoli gesti hanno un enorme significato e possono cambiare la qualità della vita.

Il Canoe Rovigo ha fatto parte di un importante progetto “PaddleAbility” che si pone come l’obiettivo di incentivare lo sport della canoa tra le persone disabili. Grazie alla Federazione Italiana Canoa Kayak e Fondazione Vodafone Italia l’attività del progetto “A Scuola in Canoa” si è potuta svolgere regolarmente permettendo tutti gli interessati di usufruire delle attività proposte in modo gratuito.

C.S.



Articoli correlati