Il nuovo team trail di Topo Athletic è pronto a stupire
La costante crescita nel comparto trail di Topo Athletic passa nel 2025 attraverso un’importante novità, un rinnovato team di atleti élite, allenato da Fulvio Vable, che si appresta a scendere in campo nelle sfide stagionali con i performanti modelli off-road del marchio fondato da Tony Post.
A trainare la compagine Andrea Elia, di Pasturo in provincia di Lecco: salendo sul gradino più alto del podio nel KV Chiavenna Lagunc lo scorso ottobre, il campione Italiano Vertical 2023 ha bissato il titolo strappando al fenomeno Kipngeno la vittoria della tappa di Coppa del Mondo WMRA. Un anno fantastico, che lo ha visto imporsi anche al Melavertical, a pochi secondi dal recordman Dematteis, e confermare la maglia azzurra agli Europei di Annecy, dopo i Mondiali di Corsa in Montagna 2023 a Innsbruck.
“Ho iniziato a correre in montagna per gioco nel 2022, dopo una pausa di cinque anni dall’atletica leggera – racconta il 31enne Elia – Sono un programmatore informatico e, dopo una giornata in ufficio, mi sfogo correndo sulle montagne lecchesi con le MTN Racer 3. Per questa stagione punto in primis alla qualifica ai Mondiali, a un buon posizionamento nella Mountain Running World Cup, in partenza a maggio, e tenterò il record del mondo nel km verticale a ottobre, sfiorato lo scorso anno”.
Punta di diamante al femminile, Martina Chialvo, di Envie nel Cuneese, è detentrice del titolo tricolore 2024 nella specialità Long Trail (73K) in occasione di UTLO, oltre all’ottima prestazione agli Europei di Annecy con il 15esimo posto individuale (56K) e al bronzo con il team femminile. Rilevanti i podi 2023 al Trail del Monte Casto (44K) e al Trail del Mottarone (50K), insieme alla presenza in Nazionale ai Mondiali austriaci (45K).
“Nella vita sono un’impiegata contabile ma da dieci anni il mio grande amore è la corsa in montagna – commenta la 38enne Chialvo – Per il 2025 sto valutando se concentrarmi sulle brevi distanze o lanciarmi sulle lunghe. Spero comunque di correre immersa in nuovi stupendi contesti naturali con le immancabili MTN Racer 3”.
TRA LE DONNE ANCHE MICHIELLI E BIANCHI
Reduce dalla vittoria a gennaio del Winter Trail Monte Prealba (70K), Valentina Michielli, di Cibiana di Cadore nel Bellunese, ha trionfato nel 2024 alla The Abbots Way (123K), al Gran Raid Prealpi Trevigiane (73K), con un secondo posto al Dolomiti Extreme Trail (103K). Tra le migliori performance della più giovane della formazione, la 27enne Beatrice Bianchi di Solto Collina in provincia di Bergamo, il 23esimo piazzamento agli Europei Off-Road di Annecy e il bronzo all’International Snowdon Race in Galles.
GLI UOMINI AI BLOCCHI DI PARTENZA
A completare la compagine al maschile, Manuel Bonardi, di Carlazzo in provincia di Como, forte del quarto posto ai Campionati Italiani Long Trail 2023 e 2024 e della partecipazione ai Mondiali di Long Trail 2023. Specializzato sulle brevi distanze Mattia Barlocco, dalla torinese Locana, con una incetta di primi posti nel 2024 al Trail delle Streghe (15K), al Trail delle Colline, alla UTLO (21K) e al Vertical Andrate Pinalba.
Da Varese, Andrea Macchi ha vestito la maglia azzurra in due diverse discipline: ai Mondiali 2005 nel canottaggio, con un bronzo under 23 in 4 senza pesi leggeri, e ai Mondiali Trail 2018, dove è giunto 24esimo con la migliore prestazione nazionale. Samuele Raffaelli di Vallefoglia (PU) vanta nel suo palmares le vittorie del Trail del Cinghiale (60K) e del Crash Trail, che si aggiungono agli argenti al Trail del Monte Catria, al Bettona Crossing e alla 12esima posizione al Dolomiti Extreme (103K). Infine, Francesco Nicola di Biella, quarto alla Maremontana 2024 (55K) e 25esimo agli Europei.
C.S.