Olimpica Skaters Rovigo sugli scudi
BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – La nota località vicentina ha ospitato, lo scorso weekend, lo svolgimento dei Campionati Regionali FISR Gruppi Show per il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia.
Un fine settimana importante per l’Olimpica Skaters Rovigo, che ha schierato nella categoria promozionale sincronizzato small la nuovissima formazione del Sincrolimpic, nata solo ad agosto 2024 attraverso la collaborazione con la società ASD La Fenice Lusia.
Un progetto tutto nuovo, nella prospettiva di rinnovare totalmente la plurititolata compagine di pattinaggio artistico sincronizzato, ripartendo da un giovanissimo e numeroso gruppo; una scelta lungimirante, atta ad assicurare un orizzonte di lunga durata alla formazione che oramai vanta 13 anni di attività.
Grande l’emozione nei componenti della squadra e nello staff tecnico alla prima competizione federale; il risultato ottenuto è di assoluto rilievo.
L’effervescente coreografia “Dancing Queen”, portata in pista con entusiasmo e determinazione, è valsa il secondo gradino del podio nella più importante competizione regionale.
Soddisfazione espressa a fine gara dalla tecnica federale Sara Saletti a cui è stato affidato il ruolo di coordinatrice dello staff tecnico composto da Marika Zanforlin, Mauro Tommasi ed Elena Lago; tantissimo e senz’altro lungo il lavoro da fare, ma altrettanto legittima la gioia per il livello raggiunto dalla formazione nell’arco di soli cinque mesi assieme.
Questi i componenti del gruppo 2024-2025 del Sincrolimpic Small: Miriana Bianchin, Francesca Brancalion, Livia e Lucia Cappellari, Jacopo Colognesi, Mia Fonso, Gaia Franchi, Matilde Ghirelli, Iris Marongiu, Emily Nicolin, Adele Niola, Irene Pedroni, Sara Rossi, Lucrezia Zanirato (Olimpica Skaters Rovigo) – Aurora e Giulia Baiocato, Benedetta e Maddalena Bordon, Anna Contiero, Marianna Cordani, Elisabeth Sieve (ASD La Fenice Lusia).
La tre giorni di gare si è chiusa nel tardo pomeriggio di domenica con la categoria grandi gruppi, nella quale ha debuttato la nuovissima formazione Dejavu targata Roll Club Padova; della compagine padovana, guidata dal pluricampione del mondo Daniel Morandin, fanno parte ben sei atlete dell’Olimpica Skaters.
Articolata e coinvolgente la coreografia eseguita per la prima volta dal titolo “Il tempo è denaro”; esibizione in una categoria nuova per tutti i componenti del gruppo con un ottimo riscontro in termini di punteggio, che è valsa la medaglia d’argento alle spalle solo della titolata formazione trevigianana Show Roller Team di Vazzola, da anni impegnata in questa spettacolare specialità. Visibilmente soddisfatte, assieme alle compagne sul podio, Laura Bassin, Giulia Bortoloni, Giorgia Fantasia , Margherita Fiore, Sofia Rossi e Claudia Selvaggio.
Per entrambi i gruppi l’attenzione è ora focalizzata sul Campionato Italiano FISR, in programma il prossimo mese di aprile; i risultati ottenuti a Bassano del Grappa ne consentiranno la partecipazione; prima però tappa alla Rassegna Nazionale AICS a Salsomaggiore (Parma) a fine marzo.
Durante il primo fine settimana di febbraio hanno preso il via anche le competizioni agonistiche per le specialità singoli e coppie artistico: a Treviso si sono svolti i Campionati Interprovinciali che hanno visto le vittorie per la Provincia di Rovigo di Felicia Da Re nella categoria Allievi e di Alessia Berto nella categoria Jeunesse, entrambe le atlete sono seguite da Tiziana Gasparetto con la supervisione di Elisa Facciotti.
A Bologna è andato in scena il Campionato Interprovinciale con le province di Rimini e Forlì, durante il quale Riccardo e Martina Nale (quest’ultima tesserata con la Polisportiva Pontevecchio) hanno ottenuto un brillante primo posto seguito dalla convocazione al raduno federale diramata dal Commissario Tecnico Fabio Hollan; un riscontro importantissimo per i tecnici Tiziana Gasparetto e Mariarita Zenobi.
Il presidente Diego Brunizzo non ha mancato di esprimere la propria soddisfazione e ringraziare tutto lo staff tecnico per l’incessante lavoro portato avanti in questi mesi durissimi, caratterizzati dalla ormai nota e prolungata carenza di strutture sportive adeguate; da questo punto di vista i risultati raggiunti assumono certamente maggior rilevanza.
C.S.